BcnTechLab Coaching #1 – La fase embrionale di un progetto imprenditoriale |

Negli ultimi mesi stanno spuntando come funghi ‘messaggi subliminali’ di guru che promuovono ‘il sacro graal del marketing’. Sui principali social network, in particolare Linkedin e Facebook, web agency e SEO sfruttano ad hoc il sistema dei post a pagamento per promuovere i loro ‘servizi miracolosi’.
Per chi ha sgobbato dietro una tastiera per anni, per chi ha fatto sempre le ore piccole con l’obiettivo di aiutare centinaia di clienti ad aumentare la propria visibilità sulla Rete, questo ‘purpurry di metodi miracolosi’ rappresenta una presa per i fondelli, o meglio un’autentica truffa per milioni di utenti che non conoscendo le dinamiche del marketing moderno cadono ingenuamente nella trappola del guadagno facile.
In questo primo numero di BcnTechLab Coaching, – rubrica che si occuperà di fornirvi consigli, strumenti e testimonianze per il lancio sul mercato digitale di una azienda -, analizzeremo il punto di partenza di qualsiasi progetto imprenditoriale, più precisamente cercheremo di rispondere ad alcune delle domande chiave che quasi tutti si sono posti nella fase di embrionale di un progetto.
Core Business
Prima del lancio sul mercato di un nuovo prodotto è fondamentale investire risorse e tempo per definire l’attività principale del nostro progetto (core business).
In questa fase prendete sempre in considerazione prodotti e servizi che ancora non sono presenti sul mercato, ovvero analizzate le nicchie inesplorate da altri imprenditori.
Un’altra delle strategie più interessanti è quella di analizzare e valutare progetti di successo in altre nazioni, per esempio negli Stati Uniti o nel Regno Unito. Sviluppare delle versioni alternative di progetti di successo è una sfida durissima, soprattutto a livello di risorse e budget iniziale disponibile, ma questa filosofia imprenditoriale tipica del mondo start-up continua a riscuotere consensi e risultati positivi in tutto il mondo.
Vision Aziendale
Il secondo passo, a livello temporale, è quello di creare una bozza con la vision aziendale. L’inglesismo non deve spaventarvi, si tratta semplicemente di mettere nero su bianco su carta “la proiezione dello scenario immaginato dall’imprenditore nel futuro”.
La bozza deve contenere la struttura interna ed esterna della vostra azienda, i mercati a cui rivolgersi, i prodotti e i servizi da offrire ai propri clienti, le strategie preliminari da adottare per lanciare il prodotto sul mercato e gli obiettivi a breve termine. Parlo di struttura perché nella stragrande maggioranza dei casi il successo di un progetto passa attraverso una visione aziendale condivisa con i vari livelli di una organizzazione. Tuttavia, se non avete risorse disponibili per creare un team, nelle fasi di progettazione e lancio di una qualsiasi spin off potete anche operare autonomamente con il supporto di consulenti specializzati o di una struttura specializzata come Bcntechlab.
Mission
Lo step successivo, per alcuni esperti parallelo alla vision aziendale, sarà quello di definire la mission, ovvero “l’insieme degli obiettivi a lungo termine di un’azienda“. Si tratta di un passo in avanti rispetto alla fase iniziale alla mera teoria, in quanto il progetto ideale deve trasformarsi in fatti concreti per assegnare un ruolo effettivo all’impresa.
Redigere un piano operativo sulle azioni da svolgere giornalmente è il percorso da attuare per ottenere dei risultati concreti a breve termine e, una volta lanciata sul mercato l’azienda, incrementare progressivamente le performance della vostra realtà commerciale.
In sintesi, la mission è l’iter da seguire per realizzare la vision aziendale, la quale non può prescindere dalla fusione dei seguenti elementi:
- la storia dell’impresa, il carattere etico e il motivo della sua esistenza;
- le risorse economiche disponibili;
- il target dei potenziali utenti e i mercati a cui rivolgersi;
- le differenze con la concorrenza a livello di prodotti e servizi;
- i bisogni a cui rispondere e la cura dei clienti (customer experience);
- le strategie e gli strumenti da utilizzare;
- il piano operativo.
Nei prossimi numeri di BcnTechLab Coaching, vi forniremo delle interviste ad alcuni esperti del settore sui temi trattati in questo articolo introduttivo. Le loro testimonianze vi saranno utili per approfondire e comprendere l’importanza della fase embrionale che precede il lancio sul mercato di un progetto imprenditoriale.
BcnTechLab Coaching: 1a Lezione
“La fase embrionale di un progetto imprenditoriale”
A cura di Massimiliano Riverso
Tag:Digital Marketing, Startup