Bcntechlab Journalism #3 – L’importanza dei social network

I social network si sono convertiti negli ultimi anni in uno dei mezzi di comunicazione digitale più potenti. L’uso quotidiano, a volte compulsivo, da parte di miliardi di utenti, ha imposto un nuovo modo di comunicare e fare pubblicità nel web. Che si tratti di un’azienda, di un blog personale o di un quotidiano online, è ormai fondamentale, oltre a possedere un sito web, essere presente anche nei social network con una fanpage realizzata ad hoc, la quale richiede a sua volta una cura maniacale attraverso una campagna di social media marketing.
L’importanza dei social network nella società moderna ha completamente snaturato le vecchie strategie adottate dalle agenzie per fare pubblicità, spostando il focus sui luoghi di condivisione virtuale degli utenti. Al giorno d’oggi, senza una relazione empatica tra aziende e social media marketing non si va da nessuna parte, stesso discorso può essere esteso ad una qualsiasi attività editoriale o alla vetrina di un influencer.
Perché essere sui social network? Semplice, perché altrimenti non sei nessuno. Ma attenzione, creare una pagina o un account social non è sinonimo di successo, bisogna alimentarla giorno dopo giorno e curarla nei minimi dettagli per proporre al proprio pubblico di riferimento un prodotto o un servizio diverso dagli altri.
I social network più importanti per gestire il brand
In questi anni il nostro team si è specializzato nella personalizzazione e gestione di account e pagine nei social network. Lavorando a stretto contatto con brand e editori abbiamo analizzato attraverso migliaia di test quali sono i pregi e difetti dei social network. In questa breve sezione vi offriamo una rassegna dei social network più importanti per gestire l’immagine online della vostra attività.
Facebook: il più noto, il più amato e per alcuni anche il più odiato. L’uso costante di Facebook lo ha convertito nel social network per eccellenza. Adoperato da chiunque senza limiti di età o di format, il colosso di Mark Zuckerberg, rappresenta uno dei mezzi di comunicazione web più diffuso e tra l’altro in continua evoluzione. La promozione degli articoli su Facebook incrementa le visualizzazioni del 50%; inoltre rappresenta un ottimo strumento per promuovere il proprio brand.
Twitter: esploso in Europa solo negli ultimi anni, conta su una vasta fascia di utenza. Molto diverso da Facebook, è ottimo per le cosiddette “notizie lampo” o news dell’ultimo minuto. Ampiamente usato in ambito giornalistico è utile nella promozione degli articoli e per farsi conoscere nella Rete, poco adatto per social network aziendali.
Instagram: è il social network con il più alto tasso di crescita ed offre un engagement nettamente superiore rispetto a Facebook, Twitter e Pinterest. Il fatto che sia basato sulla condivisione di contenuti visivi da veicolare con gli hashtag, fa sì che i post ottengano delle interazioni molto alte da tutte le parti del mondo. Instagram è il social network chiave per il business delle aziende, per essere presenti sulla Rete e per farsi conoscere dal mondo intero. Fare visual storytelling vuol dire raccontare storie ai fini di comunicazione persuasiva, soprattutto in ambito politico, economico ed aziendale. Con l’avvento dei social network gli utenti hanno voglia di leggere e vedere storie originali, per questo alle aziende è richiesta una continua innovazione nell’arte del racconto e dell’emozione.
Google+: risposta di Google a Facebook, si sta espandendo in questo ultimo periodo anche in Italia. L’iscrizione al social network di Mountain View e l’utilizzo del tasto +1, consente, al principale motore di ricerca, l’indicizzazione immediata dei post pubblicati.
Youtube: a mio avviso è il più noto di tutti. Lo abbiamo usato e continuiamo ad usarlo per cercare l’impossibile fra video di ogni genere. Youtube è un ottimo strumento di comunicazione a fini pubblicitari, soprattutto attraverso la pubblicazione di video virali, interviste e tutorial.
Linkedin: possiamo definirlo come il social network sottovalutato. Linkedin è uno strumento chiave per il business di un’azienda, in quanto offre opportunità inedite per dare maggiore visibilità al vostro brand. Il profilo o la pagina aziendale fungono da biglietto da visita e da cassa di risonanza. Gli strumenti che offre vi consentiranno di entrare rapidamente in relazione con competitors, influencer del vostro settore o clienti potenziali. Linkedin rappresenta un ottimo social network per consacrare il vostro ruolo di professionisti ed esperti.
Flickr: è il social delle fotografie, usato naturalmente da fotografi professionisti o da semplici appassionati. Fornisce un’ampio database per estrarre materiale digitale privo di copyright.
Pinterest: ancora poco conosciuto in Italia (la versione in italiano non è ancora disponibile), è uno strumento di condivisione di immagini. Il suo uso è diverso da Flickr e molto presto raccoglierà la sua fascia di utenza anche nel nostro paese.
Fins ara!
Massimiliano Riverso – CEO & Founder di BcnTechlab
Bcntechlab Journalism #3: Terza Lezione