Bcntechlab Marketing #1: le Local Campaign di Google Ads
- Posted by Bcntechlab
- Categories Blog, Digital Marketing
- Date Settembre 7, 2021

Che cosa sono le campagne locali?
Le Local Campaign di Google Ads sono una vera e propria innovazione per il settore del marketing, perché rappresentano la rottura definitiva del muro che divide i mondi online-offline. L’obiettivo è quello di promuovere le pagine locali di un’attività, attirando i clienti verso un luogo fisico.
A cosa servono le Local Campaign Google Ads?
Le Local Campaign di Google Ads sono pensate per aiutare le attività locali a fornire ai vari clienti le informazioni necessarie per decidere quando e come visitare i loro punti vendita fisici promuovendo, dunque, i loro negozi e le loro attività sulle piattaforme gestite da Google, come il medesimo motore di ricerca, Google Maps, YouTube e la Rete Display, quando un utente cerca una attività online o esplora una determinata area. Questo permette di aumentare le vendite offline, sotto forma di visite dirette nel negozio fisico ed interazioni sulle varie piattaforme di Google.
Come creare una campagna locale con Google Ads
La guida per gli utenti, step by step
Accedere alla novità di Google è molto semplice per gli utenti, basta seguire alcuni semplici passi per creare Campagne Locali con Google Ads:
1. Accedi a Google Ads.
2. Seleziona la campagna che ti interessa.
3. Nel menù a sinistra, troverai la voce “Località”: se hai campagne già attive troverai la lista dei paesi in cui esse risulteranno nei risultati di ricerca (se il tuo elenco è vuoto puoi modificare una campagna anche se in pausa, per poi riattivarla).
4. Seleziona i paesi, le regioni o le città che ti interessano: attraverso questo form puoi decidere di inserire la località o un raggio d’azione, espresso in chilometri, su cui vuoi che la tua campagna sia presente.
5. Aggiungi, infine, tutte le località idonee potendo anche escluderne alcune in cui magari non sei presente
Un altro modo per farti notare nel tuo raggio d’azione, ovvero essere visibile nelle ricerche locali su Google, è aggiungere alla tua campagna le estensioni di chiamata, che ti permettono di inserire il tuo numero di telefono ed essere raggiunto dagli utenti telefonicamente, così puoi renderti disponibile qualora gli utenti che ti trovano necessitino di più informazioni, oppure aggiungere le estensioni di località: se l’utente ricerca su Google la tua tipologia di attività ritroverà, insieme all’annuncio di testo, l’indirizzo del tuo locale ben in evidenza.
Qual è il segreto delle campagne local di Google Ads?
Vero protagonista è sempre il Machine Learning, cioè è l’algoritmo stesso di Google a fare le sue valutazioni e a selezionare autonomamente dove mostrare gli annunci e a chi, basandosi sui dati e sullo storico a sua disposizione. Ecco perché impostare una campagna Local per un inserzionista è relativamente semplice: è sufficiente, infatti, fornire le sedi dei negozi (collegando il proprio account Google My Business), il budget per la campagna, gli asset per gli annunci e gli obiettivi di ottimizzazione (Visite in negozio, clic per Chiamata e/o clic Ottieni indicazioni stradali).
Quanto alla tecnologia alla base di queste campagne, l’assenza di controllo sulle impostazioni di targeting può essere considerato un pro o un contro, per questo è sempre importante diversificare il proprio “portafoglio di investimenti su Google”, lavorando con diverse campagne e con alle spalle una strategia correttamente studiata.
Raggiungere nuovi clienti è di solito complicato. Per questo è ormai fondamentale essere su tutte le piattaforme di Google che è il motore di ricerca più importante (rappresenta il 95% della quota di mercato su mobile). Così facendo, ci si ritroverà in tutte le fasi del “customer journey” (consapevolezza, considerazione, conversione, fedeltà) dei potenziali clienti.
Scuola di formazione specializzata in marketing digitale e giornalismo per italiani e stranieri che vivono a Barcellona.
You may also like

Bcntechlab Weekly #1 – Il target nei progetti editoriali

Bcntechlab Journalism #6 – Le 4 strategie base dell’influencer marketing
