Secondo la maggior parte degli esperti di marketing digitale, “il contenuto resta al centro dell’attenzione dell’utente che fruisce il prodotto e, di conseguenza, deve attirare l’attenzione anche degli addetti ai lavori, purché si resti all’interno di un contesto virtuoso“. Per questo motivo risulta decisivo l’apporto di un Content Manager, ossia quella figura professionale che nel proprio bagaglio formativo ha anche il copywriting, e da questo si muove evolvendolo, alla ricerca di una produzione creativa, al passo con i tempi e con le necessità degli utenti, ma anche in grado di essere inserita in una strategia di comunicazione strutturata.
Negli ultimi anni, il Content Manager è sempre più importante, soprattutto a latere della rivoluzione digitale che sta vivendo qualsiasi settore professionale. Creatività, informazione, condivisione: ogni sfera che afferisce a questi tre concetti, che si tratti di editoria digitale o di marketing legato alle aziende, non può prescindere da un Content Manager. Il suo compito non si limita quindi alla mera creazione di contenuti, che siano però appropriati al contesto, portatori di valore e di alta qualità sia per il cliente che per l’utente potenzialmente interessato al prodotto o servizio, ma deve anche essere in grado di trasformare questa leva di comunicazione in un’azione di marketing ad alto impatto strategico.
DESCRIZIONE
Il corso di Content Management e Copywriting di Bcntechlab è strutturato in modo tale da proporre ai partecipanti un percorso che abbini una parte teorica con un’altra pratica e che al contempo ripercorra tutte le tappe che hanno avvicinato in maniera sempre più importante la comunicazione e il marketing. Partendo quindi dalle basi del copywriting e della scrittura creativa, i partecipanti conosceranno una serie di casi di successo fino a conoscere i concetti della comunicazione di brand e del ruolo fondamentale che ricopre questa disciplina nel marketing digitale, che tende a “personalizzare” la comunicazione.
Il corso affronterà poi aspetti maggiormente tecnici, come quelli riguardanti la SEO (Search Enginge Optimization), l’outreach e la link building, per poi concentrarsi sul concetto di viralità. Il maggiore coinvolgimento, soprattutto sui social network è fondamentale per veicolare al meglio un contenuto e per distribuirlo al massimo verso un pubblico in target che sia il più ampio possibile.
Al termine di ogni sessione, ai partecipanti saranno assegnati esempi pratici e project work in tempo reale per applicare immediatamente i concetti, per un corso aperto sia a coloro che non hanno basi importanti, sia ai partecipanti di livello avanzato.
MISSION
Lo scopo principale del corso organizzato da Bcntechlab è il trasferimento ai partecipanti delle competenze necessarie a gestire i contenuti digitali: SEO, gestione dei social network, contenuto creativo e copywriting sono solo alcuni degli strumenti necessari a coloro che vogliono diventare digital content manager.
Anche chi per professione conosce solo una parte del complesso universo comunicativo, come blogger, giornalisti e comunicatori possono trovare nei contenuti di questo corso “alleati” validi per migliorare e trasformare il proprio rapporto con l’utente finale in un successo pianificato. Il corso di Bcntechlab si propone come analisi attuale e propositiva delle strategie legate alla content production e alla content strategy.
OBIETTIVI
- Il copywriting: la produzione e la diffusione di contenuti HQ.
- Il contenuto creativo e il rapporto con i brand: i casi di successo
- I segreti della comunicazione di brand: un nuovo modo di “parlare” al consumatore.
- SEO, link building e outreach: i concetti basilari per un content marketing di spessore.
- Viral content: la creatività che porta engagment.
- SOCIAL, piattaforme incomprese. L’importanza dei social network e come usarli.
- Il lavoro del Copywriter tra ricerca e ottimizzazione dei contenuti.
Il corso di Content Management prevede anche test di valutazione dei progressi, una formazione che alterna la teoria alla pratica, partendo dalle informazioni basilari fino alle tecniche di test più avanzate. Al termine di ogni sessione teorica, Bcntechlab ha strutturato anche dimostrazioni pratiche: partendo dagli esempi forniti in aula, i partecipanti avranno modo di valutare i propri miglioramenti attraverso project work in tempo reale.
Contatta Bcntechlab per maggiori informazioni
Se hai qualche dubbio o hai bisogno di informazioni sui corsi e i servizi premium di Bcntechlab, compila il form sottostante e nel minor tempo possibile riceverai una risposta per fissare un appuntamento. Il nostro team è sempre attento anche ai vostri feedback, utili per costruire un percorso ancor più strutturato e attento alle esigenze di chi lo frequenta.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 21 ore
- Skill level All levels
- Language Italiano
- Students 0
- Assessments Yes